top of page
Лакирование палубе

Guida Completa agli Impregnanti per legno: protezione e valorizzazione del tuo legno.

Gli impregnanti per legno sono prodotti essenziali per proteggere e preservare le superfici in legno, sia all’interno che all’esterno. Grazie alla loro capacità di penetrare in profondità nel materiale, offrono una combinazione di protezione, estetica e durata. In questo articolo esploreremo cos’è un impregnante, le sue tipologie, come applicarlo e i migliori consigli per scegliere quello più adatto al tuo progetto.

Cosa sono gli impregnanti per legno?

Gli impregnanti sono trattamenti liquidi o semiliquidi progettati per penetrare nel legno, anziché formare un film superficiale. A differenza delle vernici o delle pitture, gli impregnanti proteggono il legno dall’interno, mantenendo l’aspetto naturale e consentendo al materiale di respirare.

 

Gli impregnanti svolgono tre funzioni principali:
• Protezione: Difendono il legno da agenti atmosferici, umidità, muffe, funghi e raggi UV.
• Valorizzazione estetica: Esaltano la bellezza naturale delle venature.
• Manutenzione: Ritardano il deterioramento, prolungando la durata del legno.

Perché scegliere un impregnante?
• Adatto per interni ed esterni: Ideale per mobili, pavimenti, gazebo, infissi e recinzioni.
• Non forma pellicole: Questo evita screpolature e sfaldamenti nel tempo.
• Facile manutenzione: Non è necessario rimuovere il prodotto precedente per applicare una nuova mano.

Tipologie di impregnanti per legno

1. Impregnanti a base d’acqua

Ecologici e a basso impatto ambientale, sono facili da applicare e asciugano rapidamente. Ideali per ambienti interni o per chi preferisce prodotti con emissioni ridotte.

Vantaggi:
• Atossici e inodori.
• Pulizia facile degli strumenti con acqua.
• Ottima resistenza ai raggi UV.

Svantaggi:
• Meno resistenti in ambienti estremi rispetto agli impregnanti a base di solventi.

2. Impregnanti a base di solvente

Offrono una maggiore penetrazione e resistenza, soprattutto per legni esposti agli agenti atmosferici. Sono ideali per superfici esterne come pergolati, cancelli o arredi da giardino.

Vantaggi:
• Elevata durata nel tempo.
• Protezione superiore contro muffe e funghi.
• Ideali per legni resinosi o duri.

Svantaggi:
• Maggiore impatto ambientale.
• Necessitano di solventi per la pulizia.

3. Impregnanti cerati

Contengono cere che, oltre a penetrare nel legno, lasciano una leggera finitura superficiale. Questo offre una doppia protezione contro l’acqua e un effetto estetico più lucido.

Vantaggi:
• Protezione potenziata contro l’acqua.
• Ideali per superfici soggette a usura.

Svantaggi:
• Potrebbero richiedere maggiore manutenzione estetica nel tempo.

4. Impregnanti Colorati

Disponibili in diverse tonalità, permettono di colorare il legno mantenendo visibili le venature. Sono ideali per chi vuole personalizzare il legno senza coprirne la bellezza naturale.

Vantaggi:
• Ampia varietà di colori.
• Esaltano l’estetica del legno.

Svantaggi:
• Richiedono attenzione per una distribuzione uniforme.

Come applicare un impregnante per legno

Impregnanti

 1. Preparazione del legno:
• Pulire accuratamente la superficie da sporco, polvere o vecchie

finiture.
• Levigare il legno per ottenere una superficie liscia e uniforme

(granulometria consigliata: 120-180).
• Se necessario, trattare il legno con un prodotto antitarlo.

2. Scelta dell’Impregnante:
• Optare per un prodotto specifico per l’uso interno o esterno.
• Scegliere la tonalità desiderata (trasparente o colorato).

3. Applicazione:
• Mescolare bene il prodotto prima dell’uso.
• Usare un pennello, un rullo o una spugna, seguendo la direzione delle venature del legno.
• Applicare una o più mani, lasciando asciugare tra una mano e l’altra (il tempo varia in base al prodotto).

4. Finitura:
• Se richiesto, applicare un sigillante protettivo per una maggiore durata.

Consigli utili
• Valuta le condizioni ambientali: In esterno, scegli impregnanti resistenti agli agenti atmosferici e ai raggi UV.

• Manutenzione periodica: Controlla le superfici trattate una volta all’anno e riapplica l’impregnante se necessario.
• Lavora in sicurezza: Indossa guanti e mascherina, soprattutto se utilizzi impregnanti a base di solvente.

 

Domande frequenti

È necessario applicare un sigillante sopra l’impregnante?

Non sempre. Gli impregnanti protettivi per esterni sono spesso sufficienti da soli, ma un sigillante può migliorare la resistenza all’usura.

Posso applicare un impregnante su legno verniciato?

No, il legno deve essere sverniciato e riportato alla superficie naturale per permettere all’impregnante di penetrare.

 

Conclusione

Gli impregnanti per legno sono la soluzione ideale per proteggere e valorizzare il legno in modo duraturo e naturale. La scelta del prodotto giusto dipende dal tipo di legno, dall’utilizzo previsto e dalle condizioni ambientali. Con una corretta applicazione e manutenzione, il tuo legno resterà bello.

FRIULANA

Via Generale Morozzo della Rocca, 9/11, 33070 Tamai PN

+39 338 181 7347

friulana.bova@gmail.com

Orari negozio:

Lun-Ven: 8.30 -12.00 | 15.30 -19.00

Sab: 8.30-12.00

  • Facebook
  • alt.text.label.Instagram

© FRIULANA, 2023.

bottom of page